

dott.ssa Maria Grazia De Corti
Grafologo peritale-giudiziario e Grafobiometrista forense (L. 4/2013)
E-mail: gdecorti@gmail.com
cell: 3776605997 cell. 2: 3286634438
Fax: 040302486
PEC: m.decorti@pecgrafologi-agi.it
Aggiornamento professionale
A partire dal 2007 e senza soluzione di continuità cura costantemente l’aggiornamento professionale nel settore della perizia grafica, frequentando seminari specialistici e laboratori su svariati argomenti. Qui di seguito gli approfondimenti più importanti:
-
Workshop "Psiche, Vista e Scrittura - Medicina e Grafologia a confronto" (Trieste, ottobre 2017) con presentazione della relazione "La scrittura degli ipovedenti"
-
'Master' in Grafobiometria forense (a cura del 'Centro Ricerche sulla Scrittura') e presentazione della ricerca 'Dissimulation in biometric signatures' (Milano, aprile-dicembre 2016)
-
La scrittura nell'era digitale e la firma grafometrica (Urbino 2015)
-
Le variazioni naturali e artificiose della scrittura
-
Gli scritti anonimi: psicologia commissiva e tecniche dissimulatorie e auto-dissimulatorie
-
Il testamento, le perturbazioni del gesto grafico a seguito di malattie degenerative (Alzheimer, Parkinson, la capacità di intendere e di volere attraverso la grafia
-
Le indagini grafiche su manoscritti multietnici
-
L'impiego dei software di grafica vettoriale (CAD e similari) alla tecnica peritale e alla grafometria
-
L'informatica al serizio del perito
-
L’analisi documentale: tecniche di manipolazione dei documenti, inchiostri e microscopia
-
Criminalistica e psicografologia
-
Il tratto, la pressione, i tremori naturali e artificiosi, il Tratto secondo Hegar
-
Fisiologia del gesto scrittorio
​
​
​
Lingue
Italiano (madrelingua)
Tedesco (ottimo)
Inglese (ottimo)
Francese (buono)
Skills
Software di grafica vettoriale (Autocad, Grafol. Namirial);
Fotoediting (Picasa, Irfanview, Paint e simili); software di grafobiometria forense
Pacchetto Office
Informazioni professionali, relazioni e pubblicazioni
Consulenze e perizie d'ufficio per il Tribunale civile e penale di Trieste (in quanto iscritta ai rispettivi Albi CTU e Periti) e per gli altri tribunali in Regione. Consulenze di parte per privati e Studi legali in campo civile e penale.
​
Autrice della ricerca "Ipovisione e scrittura" presentata al Workshop "Psiche, Vista e Scrittura (Trieste, 14 ottobre 2017)
​
Co-autrice della ricerca "Dissimulation in biometric signatures" di cui è stata relatrice alla 8a Graphonomics Society Conference (Gaeta, 18-21 giugno giugno 2017)
​
Autrice della ricerca "Indici della scrittura araba nella manoscrittura latino-occidentale" pubblicata su "Scrittura" nel 2011 presentata al Workshop "Scrittura e lingua araba" (Trieste, 13 febbraio 2010)
Collabora con La Sezione AGI (Associazione grafologica italiana), di Trieste, di cui è vice-Presidente alle attività di docenza e all'organizzazione di eventi nel settore della grafologia e della perizia grafica.
2010 - present
2010 - present
Istruzione e abilitazioni
Specializzazione in Grafobiometria forense (Milano 2016)
Iscritta all'Albo Periti del Tribunale Penale di Trieste, n. di iscrizione 28, dal 2012
Iscritta all'Albo CTU del Tribunale di Trieste, n. di iscrizione 158, dal 2012
Iscritta all'Albo periti ed esperti della Camera di Commercio di Trieste, dal 2009
Grafologo peritale-giudiziario ai sensi della legge 4/2013 dal 2007
Socio ordinario AGI (Associazione grafologica italiana) dal 2007
Abilitazione professionale in grafologia peritale conseguita presso l'Associazione
grafologi professionisti (AGP), Bologna, nel 2007
Corso di specializzazione in grafologia peritale presso Asergraf, Padova (2006-2007)
Diploma triennale di grafologia presso la Scuola AGI di Trieste
Laurea in Lingue e letterature straniere presso l'Università di Trieste
Diploma universitario triennale alla SSLMIT dell'Università di Trieste